Mappe
Regioni
Blog
Golfers' Choice
Tee time
Community
St Andrews ha una storia così lunga e ricca da essere giustamente chiamata " The Home of Golf". La gente giocava a golf sul terreno di St Andrews già nel 1400. Ma fu nel 1552, quando l'arcivescovo John Hamilton firmò una carta ufficiale che riconosceva il diritto degli abitanti di St Andrews di giocare a golf sui Links, che il golf prese davvero il volo nella cittadina scozzese. Nel 1754, 22 nobili, professori e proprietari terrieri fondarono la Society of St Andrews Golfers. Questa società sarebbe poi diventata il precursore del R&A, l'organo di governo del golf.
Appena 300 anni dopo, un guardiano del green di nome Tom Morris lasciò un segno concreto sul terreno e costruì la prima versione di quello che oggi è conosciuto come Old Course. Old Tom, all'epoca 44enne, tornò a St Andrews (dove era nato) nel 1865 dopo aver lavorato a Prestwick per 14 anni.
All'epoca St Andrews era in pessime condizioni e il compito di Morris fu quello di apportare importanti miglioramenti. Lo fece allargando i fairway e rendendo più grandi i green. Applicò le tecniche sviluppate durante il periodo trascorso a Prestwick e costruì anche nuovi green per la prima e la diciottesima buca. Inevitabilmente c'era anche molto lavoro da fare per "gestire" le insidie.
Si può dire che Old Tom fece un buon lavoro per migliorare il campo, dato che l'Old Course fu presto riconosciuto come uno dei migliori campi da golf del mondo e di lì a poco avrebbe attirato ricchi golfisti da tutto il mondo. Nel 1873, l'Old Course fu il primo campo da golf dopo Prestwick a ospitare l'Open Championship, il torneo di golf più antico del mondo e uno dei più prestigiosi.
Dal 1873 l'Old Course ha ospitato questo importante torneo 29 volte, l'ultima delle quali nel 2015. I 29 campionati Open che l'Old Course ha ospitato sono più di qualsiasi altro campo e attualmente l'Open si gioca ogni cinque anni. Tra i vincitori più famosi dell'Open Championship di St Andrews figurano James Braid, Bobby Jones, Sam Snead, Bobby Locke, Jack Nicklaus, Tom Watson, Nick Faldo e Tiger Woods.
L'Old Course è pieno di punti di riferimento storici che sono diventati famosi nel corso degli anni.
Lo Swilcan Burn è un corso d'acqua che scorre da St Andrews nella baia di St Andrews attraverso l'Old Course. Serpeggia sui fairway della buca 1 e della buca 18. Lo Swilcan Bridge è un piccolo ponte in pietra che attraversa lo Swilcan Burn. Sebbene non si estenda per più di 9 metri, è di gran lunga il ponte più famoso del golf. Molti golfisti si fanno fotografare ogni giorno su questo ponte e anche i grandi del gioco lo rispettano sempre quando lo attraversano.
La guida del percorso dell'Old Course dice a proposito della buca 14 che: "Con un muro fuori limite sulla destra, la maggior parte dei giocatori dovrebbe mirare all'area di atterraggio nota come Elysian Fields. Il secondo colpo dovrebbe cercare di evitare l'Hell Bunker, uno dei più grandi e famigerati del Links".
L'Hell Bunker copre un'area di 250 m2 ed è profondo tra i 2,1 e i 3,0 metri. Molti golfisti hanno trovato la loro Waterloo nell'Hell Bunker. Compreso Jack Nicklaus, che ha avuto bisogno di 4 colpi per uscire dal bunker nell'Open Championship del 1995. In quel giro ha segnato un 10 alla 14esima.
La Road Hole è una delle buche più iconiche del golf. È iconica per diversi motivi. Innanzitutto per le due opzioni che si hanno al momento del tee off. Scegliere il percorso sicuro attraverso il fairway di sinistra, che lascia un secondo colpo molto (molto!) difficile. Oppure siete abbastanza coraggiosi da far volare la palla oltre l'Old Course Hotel su un fairway molto stretto con o.b. sulla destra, ma potenzialmente con un angolo d'attacco molto migliore verso il green?
Intorno al green non c'è niente di più facile. Il famoso bunker della Road Hole è un pericolo da evitare. Con una parete ripida alta più di 2 metri e il pericolo della strada dietro il green se il colpo è troppo lungo, è meglio stare sul sicuro. Come ha detto Matt Fitzpatrick: "Tutti sanno che la sinistra nel bunker è morta. Mancare il green a destra è morto. Il corto è la scelta più sicura, ma da lì non è facile. È semplicemente una buca difficile".
La Valley of Sin è una depressione profonda 2,4 m che si trova davanti al green della 18ª buca. (Pro) I golfisti hanno due opzioni dal tee: guidare il green o tenere il colpo corto rispetto alla Valley of Sin. Molti colpi durante gli Open precedenti sono finiti sul green, ma sono rotolati indietro nella Valley of Sin. E da lì in poi è sicuramente territorio di 3-putt.
Il momento più famoso nella Valle del Peccato è quello in cui l'italiano Costantino Rocca ha infilato il suo chip nella Valle del Peccato nel round finale dell'Open del '95. Rocca era a un solo colpo da John Daly quando entrò nell'ultima buca e aveva bisogno di fare birdie per entrare in uno spareggio. Dopo il chip in buca, Rocca ha miracolosamente messo a segno il suo putt ed è caduto in ginocchio per l'incredulità. Riuscì ad entrare nello spareggio, ma fu Daly a portarsi a casa la Claret Jug quell'anno.
Seguite tutte le azioni dell'Open attraverso il sito web dell'Open Championship.
Copyright © 2007-2023 — leadingcourses.com